Quei circoli viziosi concentrici che ci impediscono di uscire dalla crisi

Quei circoli viziosi concentrici che ci impediscono di uscire dalla crisiPubblicato su: MF

Se dopo 5 anni, 8 mesi e 29 giorni dalla Lehman Brothers i Paesi europei ancora combattono contro stagnazione e deflazione, gli Emergenti soffrono a causa della “normalizzazione” americana e il Giappone stenta a ripartire, un motivo ci sarà. E allora, forse, è necessario fermarsi un attimo per ragionare su quei fattori che, a monte, rendono il virus di questa crisi così resistente a tutti gli anticorpi.

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Quelle piccole banche in difficoltà per aver bazzicato i politici e gli imprenditori amici

Quelle piccole banche in difficoltà per aver bazzicato i politici e gli imprenditori amiciPubblicato su: MF

Forse era davvero inevitabile che questa crisi, di rara profondità e di natura mutante, producesse anche nel sistema bancario italiano ferite ancora da rimarginare; è importante però sottolineare come, a eccezione dell’affaire Monte dei Paschi, queste ferite non abbiano toccato i grandi gruppi, come avvenuto all’estero, ma piuttosto alcuni istituti di dimensioni medio piccole. A ben vedere questa situazione è dovuta al diverso atteggiamento che le banche minori – meno vincolate al rapporto tra rischiosità degli impieghi e patrimonio rispetto ai grandi istituti – hanno assunto durante la crisi..

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Il check up della Bce rivelerà che le banche tedesche hanno pressione e colesterolo alti

Il check up della Bce rivelerà che le banche tedesche hanno pressione e colesterolo altiPubblicato su: MF

Già da parecchi anni la medicina preventiva ha intensificato lo studio dei cosiddetti fattori di rischio in quanto questi, agendo congiuntamente, sono in grado di incrementare significativamente la probabilità di insorgenza di una determinata patologia. Per esempio, grande attenzione è stata dedicata, nella prevenzione delle malattie cardiache, agli effetti della sindrome metabolica che raggruppa un insieme di fattori di rischio tra i quali l’eccessiva espansione del tessuto adiposo, l’elevato colesterolo..

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Chi deve veramente preoccuparsi degli stress test della Bce? Non certo le banche italiane

Chi deve veramente preoccuparsi degli stress test della Bce?Pubblicato su: MF

Non appena sono state rese note le guideline relative all’esame che la Bce effettuerà sulle maggiori banche europee, subito si sono levate alte le grida di dolore di Moody’s, convinta che gli stress test evidenzieranno la debolezza strutturale di alcune banche italiane e la necessità di ricapitalizzare con denari privati o pubblici…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Crisi siriana e affaire Berlusconi: livelli molto diversi, ma stesso canovaccio

SiriaPubblicato su: Formiche.net

Posto che la crisi siriana e l'”affaire Berlusconi” sono i due accadimenti che hanno in contemporanea monopolizzato la scena negli ultimi periodi, appare interessante evidenziare come le due vicende, ovviamente diversissime per natura e gravità, presentino alcune analogie per quanto concerne il comportamento delle parti coinvolte che, a ben vedere, si sono mosse seguendo un medesimo canovaccio. Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

I giudizi delle Tre Sorelle del rating? Quelli del mercato hanno pari dignità

articoloMF_12lug2013Pubblicato su: MF

A ben vedere, le norme approvate di recente in sede UE per riportare un minimo di ordine in quell’oscura territorio marcato dalla potente lobby delle tre sorelle del rating (Moody’s, S&P e Fitch) appaiono tardive…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Quello stop and go su Basilea 3 può arrecare molti danni all’economia

StopAndGoPubblicato su: Milano Finanza

Quando, nell’ottobre 2009, l’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti annunciò senza mezzi termini: “Basilea 2 è morta” subito nutrite schiere di imprenditori e consulenti buttarono nel cestino…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

La sofferenza delle piccole-medie imprese

costruzioniPubblicato su: www.teleborsa.it

Il modello a ragnatela e a distretti industriali

La caratteristica peculiare del sistema produttivo italiano è costituita dalla presenza di una grande concentrazione di piccole imprese: nel nostro Paese si contano oltre 4 mil di PMI e micro imprese che costituiscono oltre il 98% del totale delle aziende residenti.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Solo dai flussi di cassa si vede l’azienda in salute

FlussiCassaPubblicato su: MF

Osservando da vicino le aziende italiane ci si accorge come la vera cartina di tornasole della crisi e delle sue implicazioni sul tessuto delle pmi non sia tanto l’analisi di bilancio, bensì quella dei flussi…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

L’integralismo dell’Eba ha prodotto solo un conflitto tra istituzioni

Articolo MF: L'integralismo dell'Eba ha prodotto solo un conflitto tra istituzioniPubblicato su: MF

L’European banking authority ha di recente concluso, con giudizio ampiamente positivo, l’esame aggregato dei piani predisposti dalle banche per garantire il richiesto rafforzamento patrimoniale…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

La musica è cambiata

La musica è cambiataEditoriale pubblicato su: www.teleborsa.it

Come tutti ricorderanno, negli ultimi anni la prassi consolidata è stata quella di integrare le varie manovre economiche, in assenza dei fondi necessari, con la voce “introiti da lotta all’evasione fiscale” o cose del genere. Chi scriveva la manovra sapeva benissimo che si trattava solo di una alchimia contabile per far quadrare le cifre, chi la leggeva sapeva benissimo che si trattava di un artifizio e che le cifre evidenziate erano del tutto ipotetiche (nonostante l’ottimo lavoro dell’Agenzia delle Entrate sul fronte dell’evasione).

Continua a leggere –>

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

L’uomo in loden ed il “fattore s”

L'uomo in loden ed il "fattore s"Editoriale pubblicato su: www.teleborsa.it

A ben vedere il recente viaggio negli Stati Uniti del Presidente Monti, che in fondo ha costituito la naturale continuazione di un processo di lento ma progressivo restyling del nostro Paese iniziato con il nuovo Governo, ha assunto una valenza che va molto oltre la diplomazia o la cortesia istituzionale in quanto è andato ad impattare direttamente su una variabile fondamentale: la “percezione” dall’esterno dell’Italia.
Continua a leggere –>

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati