Il punto sulla crisi / Pensieri di Ferro

Un appuntamento periodico per seguire insieme l’evoluzione della più profonda crisi economico-finanziaria dal dopoguerra ad oggi.
La data si riferisce all’ultimo articolo pubblicato.

Vai all’elenco completo degli articoli…

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Crisi palestinese, le ripercussioni su Europa e Italia

Crisi

Pubblicato su: Il Secolo XIX

Le ripercussioni della crisi palestinese sull’Europa e sull’Italia potrebbero derivare soprattutto dall’aumento del costo delle fonti energetiche che, a sua volta, potrebbe ripercuotersi sulle decisioni della BCE sui tassi d’interesse e sulla capacità di ripresa delle economie europee…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Giorgetti: NADEF, non mi spaventa il giudizio della Commissione Europea, ma la valutazione dei mercati

Giorgetti: NADEF, non mi spaventa il giudizio della Commissione Europea, ma la valutazione dei mercati

Pubblicato su: Dimensione Informazione

Ha perfettamente ragione il ministro Giorgetti quando dichiara che, in relazione all’evoluzione dello scenario italiano, non è tanto preoccupato dalle considerazioni della Commissione Europea, quanto dalle possibili reazioni dei mercati. Ed ha ragione perché, in presenza di un fardello di quasi 3000 mld di debito…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ma i BRICS sono davvero un pericolo per l’Occidente?

Ma i BRICS sono davvero un pericolo per l'Occidente?

Pubblicato su: La Stampa

Si torna a parlare dei BRICS dopo il meeting di agosto, che ha riportato i riflettori su questo Gruppo di Paesi. L’argomento è al centro dell’ultima “Ecopillola” dell’economista Andrea Ferretti, che spiega chi sono i BRICS, perché vengono percepiti come un pericolo per l’Occidente e quanto concreta è questa ipotesi…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Terre rare, un’arma impropria nell’arsenale cinese

Terre rare, un'arma impropria nell'arsenale cinese

Pubblicato su: La Stampa

Si è accesa una spia rossa che dovrebbe far meditare l’Unione Europea. Due cose sono ormai evidenti. La prima è che la transizione green e l’high tech innescheranno una domanda esponenziale di materie prime critiche. Parliamo qui delle cosiddette terre rare ma anche di litio, di cobalto, di nichel e…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Fed e BCE: stop all’aumento dei tassi?

Fed e BCE: stop all'aumento dei tassi?

Pubblicato su: La Stampa

Come si è evoluto lo scenario macroeconomico globale nell’ultimo periodo? E quali implicazioni avrà sulle politiche della Fed e della BCE? Purtroppo ad aprile l’inflazione ha rialzato la testa, ingarbugliando ulteriormente la matassa. A livello di Eurozona l’inflazione è salita al 7% contro il 6,9% di marzo…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

BCE: tre buoni motivi per una postura meno aggressiva sui tassi

BCE: tre buoni motivi per una postura meno aggressiva sui tassi

Pubblicato su: Dimensione Informazione

Non c’è dubbio che la BCE aveva ben poca scelta quando a luglio 2022 ha dato inizio alla lunga serie di aumenti dei tassi arrivati, a marzo, al 3,50%. E questo per due motivi: il primo è che sicuramente il fenomeno inflazionistico in Europa, generato dall’esplosione del prezzo delle fonti energetiche, iniziava davvero…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le banche italiane strette tra vigilanza e sostegno alle piccole e medie imprese

Le banche italiane strette tra vigilanza e sostegno alle piccole e medie imprese

Pubblicato su: MF

Sicuramente nell’attuale scenario di emergenze multiple (crisi sanitaria, crisi bellica, crisi energetica, crisi alimentare ecc.) le nostre pmi appaiono sotto pressione. E questo perché stanno combattendo una battaglia che le impegna contemporaneamente su almeno tre fronti. Sui fronti dei prezzi e della disponibilità delle materie prime; dell’esplosione…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Lo scudo anti spread non protegge l’Italia da se stessa

Lo scudo anti spread non protegge l'Italia da se stessa

Pubblicato su: MF

Il panico allo stadio che in molti temevano a seguito della caduta del governo Draghi, almeno per il momento, non si è verificato. La nostra crescita acquisita per il 2022 è attestata su un confortante 3,4%. Il pericolo per la nostra economia è definitivamente scampato? Probabilmente no…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Inflazione: la BCE ad un pericoloso bivio

Non serve un nonno al Quirinale, ma un supermario a Palazzo Chigi

Pubblicato su: Dimensione Informazione

Gli ultimi dati disponibili indicano che l’inflazione negli USA si è attestata su base annua, intorno all’8,5%, mentre quella dell’Eurozona, misurata ad aprile, ha raggiunto il 7,5%. Sembrano dati simili ma, in realtà, si tratta di inflazioni molto diverse tra loro. Infatti l’inflazione USA deriva essenzialmente da un progressivo surriscaldamento dell’economia…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Pericolo stagflazione, più che a un bivio la Bce è davanti alla forbice del diavolo

Pericolo stagflazione, più che a un bivio la Bce è davanti alla forbice del diavolo

Pubblicato su: MF

Di recente il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha riaffermato che l’inflazione negli Usa è decisamente troppo alta e che si sta muovendo troppo velocemente (8,3% ad aprile). Da questa preoccupazione è derivato sia il rallentamento del programma di acquisti da parte della Fed, sia il brusco avvio di una sequenza di aumenti dei tassi…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le pmi tra stop alle moratorie bancarie e crisi energetica

Le pmi tra stop alle moratorie bancarie e crisi energetica

Pubblicato su: Formiche.net

Le nostre imprese si trovano al centro di una battaglia che le impegna su più fronti. Quello principale è certamente quello relativo al costo dell’energia in avvitamento non solo a causa della guerra in Ucraina. Il secondo fronte è quello connesso ai costi delle materie prime…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Non serve un nonno al Quirinale, ma un supermario a Palazzo Chigi

Non serve un nonno al Quirinale, ma un supermario a Palazzo Chigi

Pubblicato su: Dimensione Informazione

Sei mesi fa il nostro spread si muoveva, nonostante tutto, intorno ai 100 punti; negli ultimi 2 mesi ha iniziato invece a salire posizionandosi stabilmente nel territorio compreso tra quota 130 e quota 150. Contemporaneamente, le grandi banche di investimenti quali JP Morgan ed i grandi…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento