
Nell’Eurozona il trend discendente dell’inflazione è continuato anche a marzo, attestandosi intorno al 2,4%. In questo scenario la BCE ritiene che l’inflazione media nel 2024 si possa fermare intorno a un 2,3% per raggiungere poi l’obiettivo del 2%…

Nell’Eurozona il trend discendente dell’inflazione è continuato anche a marzo, attestandosi intorno al 2,4%. In questo scenario la BCE ritiene che l’inflazione media nel 2024 si possa fermare intorno a un 2,3% per raggiungere poi l’obiettivo del 2%…

A livello di Eurozona l’inflazione è scesa ancora a febbraio verso l’obiettivo target del 2%, posizionandosi su un 2,6% su base annua. Da evidenziare due aspetti: il primo è che Eurostat prevede che questa discesa generalizzata dei prezzi che ha coinvolto circa 20 Paesi su 27…

Forse è giunto il momento che l’UE si convinca che per superare le grandi sfide del momento (sanità, difesa, transizione ambientale e digitalizzazione) deve, da una parte, effettuare una mole di investimenti senza precedenti e, dall’altra, individuare nuovi modi per recuperare le risorse finanziarie…

La Commissione Europea ha presentato da pochi giorni il suo piano industriale per la Difesa che verrà poi sottoposto al Parlamento e al Consiglio. Gli obiettivi del piano, in sintesi, sono due: il primo è quello di sostenere con incentivi gli investimenti…

Pubblicato su: Dimensione Informazione
Dunque, ancorché in extremis, il concreto rischio di una recessione a livello europeo nell’ultima parte del 2023 è stato scongiurato. A questo punto, potrebbe essere interessante fare alcune riflessioni sullo scenario di crescita con cui l’Eurozona dovrà confrontarsi nei prossimi periodi…

Come noto l’Italia è il maggior prenditore dei fondi europei del Next Generation UE, avendo ottenuto quasi 195 miliardi, di cui ben 70 miliardi a fondo perduto, da utilizzare entro la fine del 2026. Di questi, a fine 2023, abbiamo già ricevuto 102 miliardi in quattro rate…

Le previsioni economiche d’inverno appena sfornate dalla Commissione Europea. Questo il tema al centro dell’ultima Ecopillola.
La crescita nell’Eurozona
La Commissione prevede una crescita del PIL dell’Eurozona…

Le conseguenze economiche della crisi del Mar Rosso sono al centro del dibattito del periodo. Qualche riflessione al riguardo arriva con l’ultima Ecopillola che mette in evidenza i riflessi economici per l’Europa, in termini…

I ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione verso i propri fornitori privati non solo comportano per l’Italia sanzioni da parte dell’Unione Europea, ma rischiano anche di danneggiare circa 1 milione di aziende…

E’ stata raggiunta l’intesa tra i 27 Paesi sul nuovo Patto di Stabilità e Crescita. I contenuti dell’accordo verranno adesso sottoposti al vaglio del Parlamento Europeo.
Premessa: cos’è il Patto di Stabilità?
E’ un accordo del 1997 che prevede specifici…

Il prezzo dell’Oro ha spiccato il volo, arrivando a superare i 2.000 dollari l’oncia sui mercati internazionali, a causa dell’incertezza che domina lo scenario attuale. Lo ricorda l’economista Andrea Ferretti nell’ultima Ecopillola, ricordando le variabili che influenzano la valutazione del metallo…

Le ripercussioni della crisi palestinese sull’Europa e sull’Italia potrebbero derivare soprattutto dall’aumento del costo delle fonti energetiche che, a sua volta, potrebbe ripercuotersi sulle decisioni della BCE sui tassi d’interesse e sulla capacità di ripresa delle economie europee…