Che errore demonizzare il sistema Basilea

Pubblicato su: MF

Nel corso del riesame dell’accordo di Basilea 2, non di rado è emersa la convinzione di alcuni studiosi che il modello si sia rivelato, di fatto, del tutto inadeguato a fronteggiare gli effetti della duplice crisi e che, anzi, lo stesso abbia contribuito, con i suoi parametri…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Anche le Pmi potrebbero finire nella nassa

Pubblicato su: Milano Finanza

Anche dando solo una rapida occhiata alle prime pagine dei giornali risulta evidente che l’attenzione di media ed operatori finanziari è tutta concentrata sull’esame degli impatti che i nuovi criteri previsti da Basilea 3 potranno avere sul sistema bancario e…

Leggi l’articolo completo in pdf

 

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Il caso Grecia? Un delitto quasi perfetto

Pubblicato su: MF

In un momento in cui l’esasperazione dei risparmiatori di un buon numero di continenti verso gli attori primari dell’attuale duplice crisi – hedge fund, grandi banche di investimento e società di rating – ha raggiunto livelli mai visti, una difesa…

 Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

L’attacco speculativo ed il virus del “4° gruppo”

Pubblicato su: www.teleborsa.it

Un forte rischio di contagio

In virologia vengono collocati nel “4° gruppo” solamente i virus più temibili che presentano le seguenti caratteristiche: sono altamente patogeni ed infettanti, hanno un elevato rischio di propagazione in comunità, sono molto pericolosi per i lavoratori a contatto, non sono di norma disponibili misure profilattiche e terapeutiche per il loro contrasto. Ebola, Lassa e le Febbri emorragiche del Congo e di Crimea rientrano tra questi.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Basilea 3 ed il gigante dai piedi di argilla

Pubblicato su: www.teleborsa.it

La sfida di Basilea 3

Già da qualche mese tutte le principali banche stanno cercando di capire e stimare l’impatto che le modifiche all’attuale modello di Basilea (la cosiddetta Basilea 3) potrà avere sul sistema finanziario nel suo complesso e quindi, conseguentemente, su di una economia reale già stressata dall’attuale crisi economica.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

La “forbice del diavolo”

Pubblicato su: www.teleborsa.it

Una lezione inutile

E’ veramente triste dover constatare come tutti gli accadimenti che si sono susseguiti tumultuosamente nell’ultimo biennio – dal fallimento Lehman al “rischio sovrano” dei Paesi denominati dagli inglesi (con buona pace dello stile ” British” e di Lord Brummel) “PIGS” – abbiano lasciato grandi ferite a livello finanziario ed economico, ma praticamente nulla a livello di lezione per il futuro di noi tutti.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

La crisi da avidità e le banche italiane

Pubblicato su: www.teleborsa.it

Un sistema bancario valido

Se è vero, come alcuni sostengono con forza, che quella attuale è la più grande crisi da avidità dell’epoca moderna e se è vero che ciò è dimostrato dal fatto che la crisi non si è sviluppata trasversalmente in tutti i sistemi bancari evoluti, ma ha trovato terreno fertile solo dove la prudenza dei banchieri è stata disinvoltamente immolata al Dio Dollaro (la scelta della valuta non è propriamente casuale), diventa interessante, a questo punto, dare un’occhiata a come si è comportato in questi drammatici frangenti il sistema bancario italiano.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

La crisi da avidità e la “grande fornace”

Pubblicato su: www.teleborsa.it

Siamo alla fine della crisi?

Forse è ancora troppo presto per brindare alla fine della “seconda grande crisi” perché è indubbio che, nonostante evidenti segnali di miglioramento (la stima del PIL dei Paesi più industrializzati è in deciso aumento ed il PIL cinese nel 2010 è atteso in incremento del 10%!), alcune criticità del sistema economico mondiale appaiono a tutt’oggi più sopite che risolte.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati