Le lezioni balcaniche

Le lezioni balcanicheEditoriale pubblicato su: www.teleborsa.it

A prescindere da come andrà a finire la crisi ellenica (ovviamente nella speranza che, come accade sempre in questi casi, una soluzione venga trovata alla 23° ora), rimane incontrovertibile che gli accadimenti greci ci hanno fornito tutta una serie di lezioni che sarebbe da irresponsabili ignorare.

Continua a leggere ->

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Rischia il rigetto la Basilea transgenica che le regole Eba stanno creando

Rischia il rigetto la Basilea transgenica che le regole Eba stanno creando Pubblicato su: MF

Probabilmente lo scorcio finale del 2011 verrà ricordato dalle banche come un incubo, viste le fortissime pressioni che, a diversi livelli, gli Istituti hanno subito riguardo la necessità di rafforzare in maniera importante e rapida il loro patrimonio.

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Ai governi di Eurolandia occorre terapia shock


Pubblicato su: MF

All’indomani del fallimento di Lehman la Merkel pronunciò con piglio teutonico l’equivalente tedesco del motto “i panni sporchi si lavano a casa propria”; poche ore dopo, appena fu a tutti chiaro che il sistema non avrebbe retto, i tedeschi…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Strauss-Kahn doveva dimettersi perché persona ad alto rischio sistemico

Pubblicato su: MF

Prescindendo dagli aspetti strettamente processuali legati all’arresto di Dominique Strauss-Kahn, (vittima consenziente, non consenziente, complotto?), ciò che emerge con chiarezza da questa incredibile vicenda è che continua a rimanere senza risposta…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Draghi e la marcia “solitaria” verso il traguardo

Mario DraghiEditoriale pubblicato su: www.teleborsa.it

A questo punto, a meno che non si verifichino incredibili (e direi improbabili) sconvolgimenti in stile Strauss-Kahn, sembrerebbe davvero che Mario Draghi abbia vinto la sua corsa verso la BCE. Se proprio vogliamo, formalmente, non esiste ancora nulla di definitivo in quanto la decisione finale verrà presa dai Capi di Stato e di governo a Bruxelles il 24 Giugno, tuttavia, il generale consenso che ha portato l’Eurogruppo ad indicare all’unanimità il governatore della Banca d’Italia come unico candidato alla presidenza della BCE comporta che solo l’imponderabile possa validamente frapporsi all’inizio dello storico mandato.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Il volto “umano” del rating

Pubblicato su: www.teleborsa.it

L’importanza del fronte interno

Posto che i nuovi criteri previsti da Basilea 3 si muovono sicuramente nella giusta direzione sul “fronte esterno” (rapporti tra banche, Banche Centrali, Regolatori e Governi) nel tentativo di dare una risposta alle gravi problematiche messe in luce dall’attuale crisi, non per questo può essere trascurato, come ogni buon generale sa, “il fronte interno” in quanto è proprio su questo versante che le battaglie, spesso, si vincono o si perdono.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

La corsa ad ostacoli verso la BCE

Editoriale pubblicato su: www.teleborsa.it

Pur non volendo addentrarsi nell’ambito delle vicende giudiziarie del Premier che più che volentieri lasciamo alle determinazioni delle tre Giudici in trepidante attesa, esiste, tuttavia, in prospettiva, una occasione di portata epocale che, se non dovesse andare in porto anche lontanamente per colpa degli accadimenti a tutti noti, renderebbe veramente imperdonabili gli “eccessi di Arcore.” Mi riferisco alla candidatura di Mario Draghi alla presidenza della BCE.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

L’Euro nella morsa dei superuomini

Editoriale pubblicato su: www.teleborsa.it

La buona notizia è che le previsioni intermedie Ue per il 2011 indicano una crescita più marcata rispetto alle previsioni di Novembre scorso; la cattiva notizia è costituita dagli eccellenti dati della Germania che indicano, assai chiaramente, come tutto il meccanismo economico europeo continui ad essere trainato, e quindi a dipendere, dallo sforzo tedesco.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Bonus ai managers: la City ringrazia commossa

Bonus ai managers: la City ringrazia commossaEditoriale pubblicato su: www.teleborsa.it

E’ notizia di pochi giorni fa che in Gran Bretagna è stato finalmente trovato, dopo un non molto convincente braccio di ferro tra Governo e le principali banche, un accordo (denominato progetto Merlin) sulla spinosa questione dei super bonus concessi ai top managers bancari.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

Togliamo alle Tre Sorelle il rating degli Stati in crisi

Pubblicato su: MF

Posto che tutto ciò che di negativo si potva dire su Moody’s, S&P e Fitch in termini di perita di credibilità ed autorevolezza è già stato detto, appare opportuno, a questo punto cercare di capire se sia ormai giunto il momento di intervenire concretamente per porre seri limiti a un insano oligopolio.

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

I bonus ai managers e la tentazione del “mordi e fuggi”

Pubblicato su: www.teleborsa.it

Il problema dei bonus

Dando un’occhiata all’interno del grande coacervo di incognite, dubbi e perplessità che ha caratterizzato l’attuale crisi, una delle poche certezze è costituita dal fatto che, specialmente nella fase iniziale, gli enormi “bonus” concessi ai managers delle primarie banche USA abbiano contribuito in maniera determinante a conferire ulteriore “velocità di rotazione” al folle meccanismo speculativo che, partendo dai mutui casa “subprime” ha, al contempo, inondato i mercati di titoli sintetici “infetti” e riempito i forzieri delle banche di ingentissime commissioni.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati

L’insano oligopolio del rating

Pubblicato su: www.teleborsa.it

Lo strapotere delle tre sorelle

Da un più attento esame dell’attuale crisi cosiddetta da “debito pubblico” era sembrato possibile riscontrare una certa differenza tra il comportamento tenuto dalle società di rating durante la “fase ellenica” rispetto a quello adottato dalle stesse nell’attuale “fase di Dublino”. Infatti, come si ricorderà, nel tumultuoso periodo antecedente il salvataggio della Grecia, furono proprio Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch a creare enormi problemi ai tentativi europei di difendere l’Euro dalla speculazione sistemica apparentemente inarrestabile.

Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Commenti disabilitati