
Pubblicato su: la Repubblica.it
Strano l’improvviso outing del premier Conte sul MES in sede di presentazione dell’ultimo DPCM. E davvero strane le motivazioni che il premier ha addotto per affossare, almeno per il momento, l’utilizzo dei 37…

Pubblicato su: la Repubblica.it
Strano l’improvviso outing del premier Conte sul MES in sede di presentazione dell’ultimo DPCM. E davvero strane le motivazioni che il premier ha addotto per affossare, almeno per il momento, l’utilizzo dei 37…
Un appuntamento periodico per seguire insieme l’evoluzione della più profonda crisi economico-finanziaria dal dopoguerra ad oggi.
La data si riferisce all’ultimo articolo pubblicato.

Pubblicato su: Dimensione Informazione
Il Covid-19 fa parte di quel gruppo di virus detti Ecovirus, in quanto non sono solamente molto pericolosi per gli uomini, ma anche devastanti per le economie. Lo dimostrano ampiamente le previsioni della Commissione Europea relative all’andamento del PIL nel 2020: Eurozona -7,7%, Francia -8,2%, Spagna -9,4%, Italia -9,5%, Germania -6,5%….

Pubblicato su: Varese Focus
L’epidemia di Coronavirus pone l’impalcatura della Ue di fronte alla propria immagine. Cosa vuole essere Bruxelles nei prossimi anni? Quali strumenti vuole utilizzare per uscire da una crisi che rischia di essere devastante per tutti gli Stati membri? Da queste risposte dipende il suo futuro…

Pubblicato su: La Notizia
È del tutto evidente che, ancora una volta, l’unica istituzione che si è dimostrata in grado di agire con rapidità in una fase di estrema emergenza è stata la Banca Centrale Europea. Era successo con il varo del “Quantitative Easing” di Mario Draghi nella precedente crisi, è successo oggi con l’attivazione della PEPP (Pandemic Emergency Purchase Program) da 1000 mld della signora Christine Lagarde. Il punto è che gli interventi della BCE sono di natura monetaria e, quindi, strumenti di breve periodo adatti, nella fase dell’emergenza…

Pubblicato su: Teleborsa
Il Coronavirus fa parte del Gruppo degli Ecovirus (virus dell’economia) ossia di quel gruppo di virus che sono letali non solo per l’uomo, ma anche per le economie dei Paesi “ospiti”. Questi Ecovirus hanno precise caratteristiche che li distinguono dai virus normali.

Pubblicato su: MF
Attualmente i virus sono catalogati in quattro livelli in relazione alla loro contagiosità e al conseguente livello di biosicurezza necessario per trattarli in laboratorio. Per esempio, al primo livello troviamo l’Escheritia Coli, al terzo livello la Sars, al quarto livello, il più pericoloso, troviamo Ebola, le Febbri emorragiche Congo, il Malburg Virus. Ora i recenti accadimenti connessi al Covid-19…

Pubblicato su: La Notizia
A ben vedere il Covid 19 (Coronavirus) rientra a pieno titolo nel nuovo gruppo degli “Ecovirus” ossia di quei virus scarsamente letali per l’uomo, ma decisamente letali per le economie. Ora il primo problema per l’Italia è che come tutti i virus, anche l’Ecovirus Covid 19 diventa particolarmente aggressivo in presenza di situazioni con patologie pregresse o con debolezze immunitarie conclamate. Ed è indubbio che…
Pubblicato su: MF
Diradatisi gli effetti della bomba fumogena gettata sul Fondo Salva Stati Esm (European Stability Mechanism), finalmente i tecnici veri (non i politici) stanno evidenziando che la vera minaccia per il nostro sistema bancario e imprenditoriale non deriva dall’Esm transgenico, ma piuttosto dall’impostazione che la Germania vorrebbe dare al progetto di…
Pubblicato su: MF
Una recente ricerca dell’Afme (Associazione Europea Mercati Finanziari) ci ha bruscamente ricordato come l’Italia sia, dati 2018, ultima in Europa per quanto riguarda l’accesso al capitale di rischio da parte delle pmi: solo 1,2 miliardi di euro di capitale raccolto a fronte di circa 180 miliardi di prestiti bancari…
Non può essere solo un algoritmo, per quanto “intelligente”, a stabilire correttamente il rating bancario di un’impresa: serve un nuovo profilo professionale in grado di comprendere e “correggere” i meccanismi che regolano il giudizio sull’indice di affidabilità attribuita alle aziende
Più o meno dal 2012, a seguito degli Accordi di Basilea, tutti i grandi gruppi bancari italiani si sono progressivamente dotati, sotto la pressione della Vigilanza, di sistemi di rating interni al fine di transitare da un “credito di vicinanza” (in senso buono) ad un credito erogato alle aziende […]
E’ molto difficile che la manovra in fase di gestazione possa essere ricordata come la manovra del coraggio. Ed è molto meglio così perché, in caso contrario, sarebbe stata probabilmente ricordata dai posteri come la manovra del coraggio in deficit. In fondo, la Legge di Bilancio in esame deve raggiungere solamente due obbiettivi e neanche troppo ambiziosi. Il primo è quello di far rientrare l’Italia a pieno titolo nel contesto europeo […]