Eurobond, ecco perché sono indispensabili. La Bce non basta. Rischiamo un distanziamento sociale tra le diverse economie europee

Economia immunodepressa. Ecco perché in Italia il Coronavirus può fare più male

Pubblicato su: La Notizia

È del tutto evidente che, ancora una volta, l’unica istituzione che si è dimostrata in grado di agire con rapidità in una fase di estrema emergenza è stata la Banca Centrale Europea. Era successo con il varo del “Quantitative Easing” di Mario Draghi nella precedente crisi, è successo oggi con l’attivazione della PEPP (Pandemic Emergency Purchase Program) da 1000 mld della signora Christine Lagarde. Il punto è che gli interventi della BCE sono di natura monetaria e, quindi, strumenti di breve periodo adatti, nella fase dell’emergenza…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il Coronavirus genera crisi di cassa nelle nostre imprese

Il Coronavirus genera crisi di cassa nelle nostre imprese

Pubblicato su: Teleborsa

Il Coronavirus fa parte del Gruppo degli Ecovirus (virus dell’economia) ossia di quel gruppo di virus che sono letali non solo per l’uomo, ma anche per le economie dei Paesi “ospiti”. Questi Ecovirus hanno precise caratteristiche che li distinguono dai virus normali.

  • Diventano particolarmente aggressivi a fronte di scenari economici già provati da patologie conclamate o con gravi sindromi immunodepressive (scarsa crescita…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il Covid-19 piomba su un’economia italiana dalle difese immunitarie già indebolite

Il Covid-19 piomba su un'economia italiana dalle difese immunitarie già indebolite

Pubblicato su: MF

Attualmente i virus sono catalogati in quattro livelli in relazione alla loro contagiosità e al conseguente livello di biosicurezza necessario per trattarli in laboratorio. Per esempio, al primo livello troviamo l’Escheritia Coli, al terzo livello la Sars, al quarto livello, il più pericoloso, troviamo Ebola, le Febbri emorragiche Congo, il Malburg Virus. Ora i recenti accadimenti connessi al Covid-19…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Economia immunodepressa. Ecco perché in Italia il Coronavirus può fare più male

Economia immunodepressa. Ecco perché in Italia il Coronavirus può fare più male

Pubblicato su: La Notizia

A ben vedere il Covid 19 (Coronavirus) rientra a pieno titolo nel nuovo gruppo degli “Ecovirus” ossia di quei virus scarsamente letali per l’uomo, ma decisamente letali per le economie. Ora il primo problema per l’Italia è che come tutti i virus, anche l’Ecovirus Covid 19 diventa particolarmente aggressivo in presenza di situazioni con patologie pregresse o con debolezze immunitarie conclamate. Ed è indubbio che…

Leggi l’articolo completo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La vera trappola per l’Italia non è l’Esm transgenico ma l’Unione bancaria teutonica

La vera trappola per l'Italia non è l'Esm transgenico ma l'Unione bancaria teutonica

Pubblicato su: MF

Diradatisi gli effetti della bomba fumogena gettata sul Fondo Salva Stati Esm (European Stability Mechanism), finalmente i tecnici veri (non i politici) stanno evidenziando che la vera minaccia per il nostro sistema bancario e imprenditoriale non deriva dall’Esm transgenico, ma piuttosto dall’impostazione che la Germania vorrebbe dare al progetto di…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il caso Bio-on non deve bloccare la finanza innovativa delle pmi italiane

Il caso Bio-on non deve bloccare la finanza innovativa delle pmi italiane

Pubblicato su: MF

Una recente ricerca dell’Afme (Associazione Europea Mercati Finanziari) ci ha bruscamente ricordato come l’Italia sia, dati 2018, ultima in Europa per quanto riguarda l’accesso al capitale di rischio da parte delle pmi: solo 1,2 miliardi di euro di capitale raccolto a fronte di circa 180 miliardi di prestiti bancari…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Una nuova figura per l’impresa: l’uomo-rating

Una nuova figura per l'impresa: l'uomo-rating

Pubblicato su VareseFocus (Confindustria Varese) in allegato a Il Sole 24 Ore

Non può essere solo un algoritmo, per quanto “intelligente”, a stabilire correttamente il rating bancario di un’impresa: serve un nuovo profilo professionale in grado di comprendere e “correggere” i meccanismi che regolano il giudizio sull’indice di affidabilità attribuita alle aziende

Più o meno dal 2012, a seguito degli Accordi di Basilea, tutti i grandi gruppi bancari italiani si sono progressivamente dotati, sotto la pressione della Vigilanza, di sistemi di rating interni al fine di transitare da un “credito di vicinanza” (in senso buono) ad un credito erogato alle aziende […]

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Dalla manovra del coraggio (in deficit) alla manovra della ragionevolezza

Dalla manovra del coraggio (in deficit) alla manovra della ragionevolezza

E’ molto difficile che la manovra in fase di gestazione possa essere ricordata come la manovra del coraggio. Ed è molto meglio così perché, in caso contrario, sarebbe stata probabilmente ricordata dai posteri come la manovra del coraggio in deficit. In fondo, la Legge di Bilancio in esame deve raggiungere solamente due obbiettivi e neanche troppo ambiziosi. Il primo è quello di far rientrare l’Italia a pieno titolo nel contesto europeo […]

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Gualtieri non sarà un economista ma sugli Npl a Bruxelles ha fatto un gran lavoro

Gualtieri non sarà un economista ma sugli Npl a Bruxelles ha fatto un gran lavoro

Pubblicato su: MF

Con l’entrata della legge di Bilancio nella fase finale della gestazione, la figura di Roberto Gualtieri tenderà a divenire sempre di più il punto focale dell’attività di governo. E poiché ancora molti sono perplessi per il fatto che la nostra economia sia stata affidata a un politico, a un docente universitario di Storia Contemporanea piuttosto che a un tecnico…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Mini-Bot e maxi sciocchezze. Ecco i danni collaterali

Mini-Bot e maxi sciocchezze. Ecco i danni collateraliPubblicato su: formiche

In questo momento delicatissimo, ogni attacco frontale alle regole comunitarie, ogni risposta sprezzante, ogni inutile sfida non farà che “eccitare” la speculazione che non aspetta altro. Il risultato non sarà una implosione, ma una progressiva pressione su spread e Btp con inevitabili conseguenze sul nostro sistema bancario e sul tessuto produttivo.

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

2019: nuove sfide per le banche e le imprese italiane

Mini-Bot e maxi sciocchezze. Ecco i danni collateraliPubblicato su: Varese Focus

Forse conviene approfittare di questo momento di calma apparente (prima che la Commissione Europea torni ad esaminare l’evoluzione dei nostri conti pubblici) per fare qualche considerazione sulle sfide che attendono le imprese e le banche italiane. Sfide che, ormai è certo, si concretizzeranno in uno scenario non certo facile. Infatti, mentre le previsioni della Commissione europea evidenziano…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Lo smaltimento rapido del credito deteriorato nuoce gravemente alle pmi

Lo smaltimento rapido del credito deteriorato nuoce gravemente alle pmiPubblicato su: MF

Proprio mentre il Regolamento Europeo sulla svalutazione dei crediti deteriorati (Npl), più soft rispetto a quanto previsto dalla Bce nell’Addendum del marzo 2018, sta per essere approvato dagli organi Europei, la Vigilanza europea ha fatto ripartire la sua temuta rincorsa regolatoria. Infatti, la Bce, come si evince chiaramente dalla lettera al Montepaschi, ha ormai acceso un faro non più solo sulle posizioni…

Leggi l’articolo completo in pdf

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento